Offriamo una vasta gamma di motori standard IEC e Nema, con potenza fino a 7,5kW. I motori a corrente continua sono disponibili con alimentazione a 12V, 24V, 48VDC e potenza fino a 4kW.
Motori AC integrali : soluzione ingegnerizzata e sviluppata specificamente per minicentraline con potenze da 0,25 a 5,5 kW, monofase o trifase, 2 o 4 poli.
Per ridurre gli ingombri e ottimizzare i costi, i nostri motori AC vengono flangiati direttamente sul corpo centrale e accoppiati con un unico giunto, valido per tutte le dimensioni e potenze.
Motori elettrici AC integrali disponibili nella versione monofase o trifase, in cassa 71, 80, 90 e 100, con flangia quadra e albero a penna. Rispetto ai motori IEC B14 standard presenti sul mercato suggeriamo di adottare questa tipologia di motori sia per i suddetti vantaggi sia perché sono stati progettati per essere usati specificatamente sulle nostre mini centraline, offrendo un'elevata densità di potenza e coppia di spunto.
Sono da intendersi per uso intermittente (S3 40%), che è tipico delle applicazioni di minicentraline. In situazioni di emergenza possono essere usati continuativamente al 70% della loro potenza nominale. Data la loro particolare costruzione, i motori monofase non devono funzionare senza carico per un lungo periodo, in modo da evitare surriscaldamenti.
Potenze, tensioni e/o esecuzioni speciali, anche per uso continuo S1 ed alta efficienza IE4/IE5, sono disponibili su richiesta.
Sono per uso intermittente, tipico delle minicentrali oleodinamiche: S3 40% rappresenta un tipico ciclo di lavoro composto da massimo 6 scambi on-off in un’ora con il motore ON per 4min e OFF per 6 min.
Motori Nema: per compatibilità con gli standard del mercato nordamericano, possono essere montati anche motori con interfaccia standard Nema 56C e 184TC. Solitamente questi motori non sono forniti da Hydronit ma vengono comprati e montati direttamente dal cliente. In questo caso Hydronit può fornire i semi-giunti e la flangia di adattamento.
La soluzione standard di mercato B14 con potenze da 0,25 a 7,5kW monofase o trifase. Normalmente montati direttamente dal cliente. Hydronit fornisce le flange di adattamento e i due semi-giunti per le seguenti taglie: 71, 80, 90, 100 e 112. Per alcune taglie sono disponibili giunti elastici.
Offriamo una vasta gamma di motori in corrente continua, a spazzole o brushless (BLDC) per soddisfare le esigenze di ogni tipo di applicazione.
Motori DC integrali: sono realizzati con potenze da 0,3 a 4 kW, 12V, 24V e 48V DC.
Per ridurre gli ingombri e ottimizzare i costi, i nostri motori DC vengono flangiati direttamente sul corpo centrale. La protezione termica, che interrompe il funzionamento del motore al raggiungimento di temperature eccessive, è standard su tutta la gamma.
Sono disponibili versioni con ventilazione forzata e alto tempo di inserzione.
Motori elettrici in Corrente Continua soluzione ingegnerizzata e sviluppata specificamente per minicentraline, sono caratterizzati da una elevata densità di potenza, prevedono la connessione diretta al corpo centrale della PPC / PPM / EPB.
Sono disponibili nella versione 12V, 24V e 48V in corrente continua, in cassa 80, 114, 125 e 151, con albero a penna. La versione in cassa 151 ha un attacco B14-90 standard.
I motori standard sono per uso intermittente: i valori di S2 ed S3 impiegabili sono ricavabili dai diagrammi di utilizzo disponibili sulla documentazione tecnica Hydronit. Altre potenze, tensioni e/o esecuzioni speciali (anche per funzionamento continuo S1) sono disponibili su richiesta.
I motori più compatti per le applicazioni mobili con alimentazione a batteria. Costruiti con magneti permanenti, reversibili, disponibili con potenze fino a 1,2kW DC (12V, 24V e 48V).
Tutti i motori hanno la protezione termica di serie
La scelta più comune per le applicazioni mobili con alimentazione a batteria. Disponibili con potenze fino a 2,1kW (12VDC) e 2,2kW (24VDC e 48VDC).
Tutti i motori hanno la protezione termica di serie
Per applicazioni mobili 24VDC ad elevata potenza. Disponibili con potenze fino a 4kW.
Tutti i motori hanno la protezione termica e la ventola di raffreddamento forzato di serie
I motori in corrente alternata Hydronit sono costruiti secondo le migliori tecnologie attuali disponibili a specificamente progettati per l’utilizzo su centraline oleodinamiche, con uso tipicamente intermittente. Se comparati con i motori standard IE3 e superiori presenti sul mercato hanno elevata densità di potenza, peso e costi ridotti. Dovuto allo specifico campo di applicazione, i motori Hydronit non rientrano nei MEPS (Minimum Energy Performance Standards). Se necessitate adottare motori per uso continuo con classe di efficienza IE3 o superiore (IEC 60034-30), potete rivolgervi direttamente al nostro ufficio vendite.
No. E’ tuttavia molto importante rispettare le tolleranze di montaggio del semi-giunto lato motore come da relative tabelle tecniche. Il semigiunto NON va montato a battuta!
Montando i giunti senza rispettare queste tolleranze, si causa il malfunzionamento della mini centralina, maggiori assorbimenti e rumorosità fino alla possibile rottura dell’albero della pompa o del giunto.
I motori monofase hanno una ridotta coppia di spunto dovuto alle loro caratteristiche intrinseche di costruzione. La coppia di spunto sotto carico si riduce fino al 30-40% della coppia nominale a piena potenza. Quando vengono progettati sistemi in cui un motore monofase debba partire sotto carico, occorre effettuare un appropriato dimensionamento ed eventualmente effettuare un test preliminare sul campo. E’ possibile superare il problema con l’ausilio della valvola di avviamento SUV o con motori monofase dotati di doppio condensatore. Per maggiori info potete rivolgervi direttamente al nostro ufficio commerciale.
I motori DC vengono solitamente utilizzati per applicazioni ad uso intermittente. E’ importante conoscere la portata richiesta in l/min, la pressione di esercizio ed il carico di utilizzo. Quindi basta seguire le indicazioni dei relativi grafici del catalogo (sez. A), per selezionare l’accoppiamento pompa/motore adatto.
Sono disponibili relè di avviamento, ventilazione forzata e gradi di protezione ambientale elevati. Alcuni motori sono certificati UL.
Relè avviamento 150A per motori diam. 80 e 114, con tensioni 12, 24 e 48V DC.
Corrente nominale: 150A
Relè avviamento 300A per motori diametro 114, 125 e 151, con tensioni 12, 24 e 48V DC.
Corrente nominale: 300A