Il settore mobile include le applicazioni che prevedono centraline oleodinamiche con alimentazione in corrente continua, generalmente da batteria, a 12V, 24V o 48V
Hydronit propone soluzioni diversificate e specializzate per applicazioni intensive, grazie al raffreddamento forzato opzionale del motore, come la pulitura di strade e autostrade di grande percorrenza.
La Smart Power Unit prevede il controllo completo della lama spazzaneve, senza bisogno di ulteriore elettronica di gestione, ed il collegamento tramite CAN-BUS con il veicolo.
Per completare la centralina oleodinamica per lama spazzaneve sono disponibili accessori come schermi touch e tastiere personalizzabili.
La sicurezza necessaria per macchine con uomo a bordo è garantita dalla certificazione SIL2 della centralina oleodinamica SPU (Smart Power Unit Hydronit), la quale può controllare il livellamento del cestello, gli stabilizzatori, il sovraccarico e la funzionalità anti ribaltamento.
La disponibilità di motori in corrente continua fino a 4kW e la tensione a 12V, 24V o 48V si abbina perfettamente all'ultima generazione di veicoli completamente elettrici.
La centralina oleodinamica Hydronit è in grado di gestire in modo proporzionale la salita, la discesa e il posizionamento preciso delle forche. La versione digitale programmabile SPU (Smart Power Unit) consente il controllo completo della parte oleodinamica ed elettrica in maniera sicura (SIL2) riducendo il TCO (Total Cost of Ownership).
Alimentazione 12V, 24V e 48V e motori con ventilazione forzata per impieghi gravosi.
La centralina oleodinamica digitale programmabile SPU (Smart Power Unit) Hydronit è espressamente programmata per gestire la funzionalità di livellamento cesta in maniera sicura (SIL2). Il controllore digitale della SPU legge direttamente l'accelerometro integrato a 3 assi e aziona le bobine delle valvole proporzionali (PWM) evitando il ricorso ad elettroniche e sensori esterni e riducendo quindi il TCO (Total Cost of Ownership).
Alimentazione a 12V, 24V e 48V DC e motori con ventilazione forzata per impieghi gravosi.
La centralina oleodinamica Hydronit controlla il livellamento della torre faro, ma anche di ogni altra macchina analoga, tramite gli stabilizzatori. La versione digitale programmabile SPU (Smart Power Unit) può controllare l'autolivellamento in maniera sicura (SIL2) grazie al controllore digitale che legge direttamente l'accelerometro integrato a 3 assi e aziona le bobine delle valvole proporzionali (PWM) evitando il ricorso ad elettroniche e sensori esterni e riducendo quindi il TCO (Total Cost of Ownership).
La stessa centralina comanda il sollevamento e la discesa della torre con le lampade di illuminazione.
La centralina oleodinamica Hydronit controlla e coordina il sincronismo fra più sollevatori, fino a 12, grazie al collegamento wireless di tipo "STAR". Carichi variabili vengono compensati dalla logica di livellamento in maniera sicura (SIL2) grazie al controllore digitale che legge direttamente la posizione e la velocità dei rispettivi cilindri e aziona le bobine delle valvole proporzionali (PWM) o on-off evitando il ricorso ad elettroniche e driver esterni e riducendo quindi il TCO (Total Cost of Ownership). Motori in corrente continua a 12, 24 e 48VDC.