Per componenti oleodinamici integrali intendiamo la gamma di cartucce che vengono avvitate direttamente nelle cavità del corpo centrale per realizzare lo schema oleodinamico desiderato. Si tratta di valvole controllo pressione, direzione e portata, pompa a mano e tappi per bloccare o aprire i passaggi richiesti.
La pompa manuale a cartuccia PMC02 SAE08 (3/4-16UNF), 2 cc, è un modo semplice ed economico per aggiungere un'attivazione di emergenza della centrale.
Elettrovalvole a due vie con sede a otturatore SAE08 (3/4-16UNF) a tenuta. Sono disponibili normalmente chiuse, aperte a singola e doppia tenuta. Disponibile anche il comando manuale.
Sono disponibili valvole proporzionali di regolazione della pressione, della portata e di direzione. Le valvole sono pilotabili direttamente dall'elettronica della Smart Power Unit (fino a 12 solenoidi da 2A ciascuno) oppure, nel caso di centraline convenzionali, tramite un driver PWM posizionabile direttamente sulla valvola.
La valvola di sicurezza principale è montata in una cavità SAE08 (3/4-16UNF) per la serie PPC e M14 per la serie PPM. Le valvole di massima pressione sono progettate per ottimizzare la regolazione e la stabilità di funzionamento, evitando il funzionamento rumoroso tipico delle alternative a basso costo.
Disponibili a due, tre e quattro vie, con bobine da 18-22W a 12V DC, 24V DC, 48V DC, 115V AC, 230V AC
Le centraline sono codificate con un codice «parlante», che è sostanzialmente l'elenco dei sottogruppi che compongono la centralina (motore, pompa, valvole, serbatoio,...). I componenti integrali sono quelli montati all'interno delle cavità centrali del collettore, numerate. Ogni componente ha un codice di montaggio, normalmente una singola lettera, che costituisce il codice parlante. Ha anche un codice ricambio nel caso fosse da ordinare come componente sciolto. Le cavità numerate sono indicate nello schema idraulico e anche sulla fusione, in modo che sia facile disegnare lo schema a partire dal codice parlante stesso e montare facilmente i componenti sul collettore.
Grazie alla consistenza della gamma Hydronit, la maggior parte delle elettrovalvole integrali monta le stesse bobine della serie M63*. M630 sono per la tensione di alimentazione DC, mentre M631 sono bobine raddrizzate con diodo integrato da alimentare direttamente con corrente alternata, senza ponte raddrizzatore esterno. Le bobine M63* sono disponibili con connettori standard DIN 43650 / ISO 4400 (KA13200000) e connettori Deutsch.
I tappi consentono di modificare i passaggi interni dei corpi centrali in modo da realizzare il circuito idraulico desiderato. Nei corpi U, i tappi G o H sono normalmente montati nelle cavità 2 e 4 dei collettori centrali tipo UA e UB, quando queste cavità non vengono utilizzate. Il tipo H ha una porta di connessione da 1/4"BSP per consentire il montaggio di un manometro, pressostato o minimess. Il tappo di tipo L si adatta alla cavità 3 dei collettori U4 e UB quando questa cavità non viene utilizzata.